Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 24 giugno 2020

Bright - David Ayer

Oggi siamo in compagnia di Bright, film del 2017 diretto da David Ayer e con protagonista Will Smith. Quest’ultimo è apparso già diverse volte nel blog, essendo fin dai tempi di Willy il principe di Bel Air uno dei miei personaggi televisivi preferiti: Io sono leggenda, Hitch, Men in black, Hancock, La leggenda di Bagger Vance, After Earth, Sette anime. Del primo invece qua non si hanno notizie, visto che ha diretto solo film d’azione, polizieschi, thriller e drammatici: ossia i generi che evito in partenza… anche se probabilmente lo vedrò perlomeno in Suicide Squad, che ha viceversa una trama fantastica… …...

martedì 23 giugno 2020

Le ali della libertà - Frank Darabont

Giacché mi ero visto Il miglio verde e The Majestic, con risultati discretamente positivi, e nonostante non ce l’abbia fatta ad andare avanti a vedere The mist, ho deciso di terminare la visione della breve filmografia del regista Frank Darabont con il suo primo film, che peraltro è probabilmente quello più famoso, e certamente quello più riuscito: Le ali della libertà. Andiamo subito a tratteggiare la trama del film: siamo nel 1947, quando il vice-direttore di banca Andy Dufresne (Tim Robbins; Allucinazione perversa, Bull Durham - Un gioco a tre mani, Mister hula hoop, The lucky ones - Un viaggio inaspettato, Howard e il destino del...

mercoledì 17 giugno 2020

Sliding doors - Peter Howitt

Avevo visto Sliding doors molto tempo fa, ma talmente tanto tempo, ed evidentemente con non troppo interesse, che della trama non mi ricordavo niente e sapevo solo quello che è diventato un concetto diffuso, e addirittura un modo di dire: “sliding doors”, in italiano “porte scorrevoli”, espressione per indicare il concetto per cui a volte basta poco, una minima differenza, per creare un bivio e portare a due diversi percorsi di vita, e finanche molto diversi. Per questo motivo, il film in questione è spesso inserito anche nelle liste di film esistenziali suggeriti… … anche se, curiosamente, l’essenza del film è esattamente opposta a ciò...

The Majestic - Frank Darabont

Dopo aver visto da poco Il miglio verde, sono passato a un libro film diretto da Frank Darabont, ossia The Majestic, film che partiva dal vantaggio, secondo il mio punto di vista, di avere come protagonista principale l’eclettico e dinamico Jim Carrey piuttosto che il gommoso e ingessato Tom Hanks. In realtà ambo i film mi sono piaciuti grossomodo in egual misura, una misura discreta seppur non traboccante, per quanto per motivi differenti. La mano di Darabont, comunque, si sente in entrambi i casi, ed è un sentire piuttosto melodrammatico-nazional popolare, per così dire, cosa che rende i suoi film a tratti stucchevoli e pesanti (si...

mercoledì 10 giugno 2020

Crimson Peak - Guillermo Del Toro

Il film recensito oggi è Crimson Peak di Guillermo Del Toro. Di Guillermo Del Toro ho amato Il labirinto del fauno, mentre ho apprezzato La spina del diavolo ed Hellboy. Viceversa, ho gettato la spugna con la serie tv The strain, che proprio non mi stava piacendo. Anche Crimson Peak non mi è piaciuto molto, e andiamo a vedere perché. Cominciamo con la trama sommaria del film: siamo alla fine del diciannovesimo secolo a Buffalo, nella buona società del posto. Lì vi troviamo Edith Cushing (Mia Wasikowska; Alice in wonderland, Solo gli amanti sopravvivono, Tracks - Attraverso il deserto, Jane Eyre), una ragazza che teoricamente ha...

martedì 9 giugno 2020

Valerian e la città dei mille pianeti - Luc Besson

Non appena ho saputo dell’ultimo film di Luc Besson, ho deciso di guardarlo, e dunque ecco qui la recensione di Valerian e la città dei mille pianeti. Son sempre stato un fan di Besson, considerato il più americano tra i registi europei, e con buona ragione. A testimoniarlo, produzioni come Il quinto elemento, Lucy o questo stesso Valerian e la città dei mille pianeti, anche se Besson ha diretto anche cose molto differenti, da Nikita a Leon, da Arthur e il popolo dei Minimei a Subway, da Adèle e l'enigma del faraone ad Angel-A (questi ultimi due li adoro). Un regista davvero eclettico, insomma, che ha il coraggio...

mercoledì 3 giugno 2020

Solo gli amanti sopravvivono - Jim Jarmusch

Solo gli amanti sopravvivono è il terzo film di Jim Jarmusch che vedo, dopo Broken flowers, che non mi ha entusiasmato, e Dead man, che ugualmente non mi ha entusiasmato. Solo gli amanti sopravvivono era il terzo e ultimo tentativo dedicato a quello che è considerato uno dei più importanti cineasti indipendenti. Ecco la trama sommaria del film: Adam (Tom Hiddleston; Crimson peak, The avengers, Thor - The dark world) vive a Detroit, è appassionato di musica e si fa procurare del sangue pulito dal giovane Ian (Anton Yelchin; ll luogo delle ombre, Cuori in Atlantide, Star Trek - Il futuro ha inizio, Star Trek - Into darkness, Star...

martedì 2 giugno 2020

Il violinista sul tetto - Norman Jewison

Del regista Norman Jewison finora avevo recensito un solo film, I soldi degli altri, uno dei suoi film minori. Oggi arriva invece la recensione di uno dei film per cui è più famoso: Il violinista sul tetto (altri suoi film importanti sono Rollerball, Jesus Christ Superstar, La calda notte dell'ispettore Tibbs, Agnese di Dio). Ecco la trama del film de Il violinista sul tetto: siamo all’inizio del ventesimo secolo, in Ucraina, allora parte dell’impero dello Zar russo, in un villaggio chiamato Anatevka, e seguiamo le vicende del contadino-allevatore ebreo Tevye e della sua famiglia.  Da un lato lui e sua moglie...

Il mondo dall'altra parte