Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

domenica 29 giugno 2008

Pleasantville - Gary Ross

Anni fa trovai due film a me sconosciuti, e li vidi uno dietro l'altro: il primo era Existenz, il secondo questo Pleasantville. In entrambi i casi sono stato fortunato, dato che entrambi i film sono due capolavori. Tecnicamente Pleasantville è un film fantastico dal tono di commedia, anche se, e questo è un suo grande pregio, non manca di affrontare tematiche di grande importanza: l'amore, il razzismo, il confronto. La sintesi della storia vi farà capire perché si tratta di un film di genere fantastico: David (Tobey Maguire, il futuro Spider-Man) e Jennifer (Reese Witherspoon, Cruel intentions), fratello e sorella, si stanno contendendo...

sabato 28 giugno 2008

Jack Frusciante è uscito dal gruppo - Enza Negroni

Avevo visto Jack Frusciante è uscito dal gruppo per la prima e unica volta ormai molti anni fa, quando ero un ragazzino. Il ricordo che nel mentre mi ero conservato era quello di un film fresco, brillante e vivace. Ora, le cose sono due: o nel mentre sono cambiato molto, o allora non ne capivo niente di film (e se è per questo neanche adesso, dati certi film che guardo...). Rivendendolo ora, infatti, mi è parso un prodotto mediocre, pieno di luoghi comuni sull'adolescenza e recitato in un linguaggio che definire anacronistico sarebbe eufemistico. Infatti, il tentativo di tratteggiare la gioventù di allora, piuttosto forzato (mai sentito...

giovedì 26 giugno 2008

Adam's apples - Anders Thomas Jensen

Adam's apples è un'ottima commedia, che purtroppo al momento in cui scrivo non è mai stata portata in Italia, tanto che per potersela gustare occorre armarsi di sottotitoli inglesi... o, in alternativa, conoscere il danese, che immagino sia cosa piuttosto rara in Italia. Eh sì, perché Adam's apples viene proprio dalla Danimarca, ed è un film originalissimo, non a caso vincitore di numerosi premi (fatto che eleva a potenza il disappunto per la mancata importazione). La storia è questa: un neonazista, Adam (interpretato da un attore che è quasi il sosia di Claudio Bisio) viene condannato a un periodo di servizi sociali presso...

mercoledì 25 giugno 2008

The snatch - Lo strappo - Guy Ritchie

Molti conoscono Guy Ritchie soprattutto per il matrimonio (che tra l'altro pare essere finito) con Madonna, ma l'inglese è anche e soprattutto un ottimo regista, capace di girare film dal ritmo rapido, seri e divertenti allo stesso tempo, colmi di spunti, gag e personaggi magnificamente caratterizzati. E proprio i personaggi risultano essere il punto di maggiore impatto di The snatch - Lo strappo, film che segue di un solo l'anno il fortunato (e molto simile per alcuni aspetti, attori compresi) predecessore Lock & stock - Pazzi scatenati. Alcuni hanno accusato il Signor Madonna (ok, ok, non lo chiamo più così...) di aver copiato...

lunedì 23 giugno 2008

Pom Poko - Isao Takahata

Un'altra produzione dello Studio Ghibli e un altro bellissimo film, sebbene probabilmente un poco sotto gli standard della casa nipponica... ma solo perché gli standard dello Studio Ghibli sono altissimi (Nausicaa, La città incantata, Il castello errante di Howl, etc). Pom Poko nasce da un soggetto di Hayao Miyazaki, ma è diretto da Isao Takahata. L'impronta del primo, comunque, si vede tutta, sia nella tematica ambientalista, sia nel tono delle vicende, a metà tra impegno e umorismo. Tecnicamente, inoltre, Pom Poko è un film fantastico, giacché i protagonisti dello stesso sono i tanuki, dei cani-procioni parlanti e dotati di poteri...

A beautiful mind - Ron Howard

A mio avviso, A beautiful mind è uno dei film più belli degli ultimi dieci anni. I meriti sono condivisi: buona parte di essi va al regista Ron Howard (Cocoon, Willow, Apollo 13, Il Grinch), ma anche i protagonisti Russel Crowe (l'ormai celebre, benché pieno di incongruenza storiche, Il gladiatore) e Jennifer Connelly (Phenomena di Dario Argento, il magnifico Labyrinth, il fanta-gotico Dark City, il drammatico Requiem for a dream, lo pseudo-biblico Noah di Darren Aronofsky). E che dire allora del personaggio cui il film è ispirato, il geniale e bizzarro matematico-politologo John Forbes Nash (che studiai all'università, peraltro)?...

mercoledì 18 giugno 2008

Saw - L'enigmista - James Wan

La recensione di Saw - L'enigmista parte in modo originale: la prima volta che lo vidi non potei non ripensare al film Disney La storia fantastica (da non confondersi con La storia infinita, tratto dal bellissimo romanzo di Michael Ende), di cui era protagonista l'attore che in Saw fa il dottor Lawrence Gordon (Cary Elwes). Il contrasto era piuttosto palese, con il primo film lieto e piacevole, e il secondo inquietante e claustrofobico. Saw - L'enigmista infatti non risparmia certo visioni d'orrore al suo spettatore, tra orrore veduto e orrore percepito (ed entrambi sono evocati in quantità notevoli). Il film si apre con una stanza...

The butterfly effect - Eric Bress, J. Mackye Gruber

"Si dice che il battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo". The butterfly effect comincia con questa citazione della teoria del caos, secondo la quale le coincidenze non esistono e ogni cosa ha delle ripercussioni reali, importanti o meno che siano, dirette o indirette. Evan (Ashton Kutcher: Spread, Fatti, strafatti e strafighe, Notte brava a Las Vegas, Oggi sposi, niente sesso, That 70's show, ma soprattutto giovane marito di Demy Moore) ha un problema: una qualche malattia sconosciuta, ereditata dal padre, gli provoca delle crisi a cui sono legate delle perdite di...

martedì 17 giugno 2008

Velocità massima - Daniele Vicari

Velocità massima è il lungometraggio di esordio per Daniele Vicari, realizzato a partire da un documentario da lui stesso prodotto sull'ossessione per le auto degli italiani. E difatti le auto sono l'argomento centrale di questo film: Stefano interpretato da Valerio Mastandrea (Tutta la vita davanti, N - Io e Napoleone), è un meccanico proprietario di una scalcinata officina, che prende in prova un giovane diciassettenne, Claudio, tanto silenzioso quanto abile coi motori. I due, anche per soddisfare la passione di Stefano, accanito frequentatore delle corse clandestine a Roma (che si svolgono all'Obelisco), iniziano a lavorare su una...

domenica 15 giugno 2008

Shaolin soccer - Stephen Chow

Una delle sorprese più liete degli ultimi anni: Shaolin soccer, girato a Hong Kong nel 2001 dal giovane attore e regista Stephen Chow, è diventato ben presto un grande successo nell'Asia orientale e anche in Occidente, grazie al passaparola e al peer-to-peer in internet. In effetti, quando nel 2003 il film è stato portato in occidente dalla Miramax, già godeva di una grande popolarità. Purtroppo, però, in fase di adattamento il lavoro è stato pesantemente mutilato, con circa 20 minuti tagliati (e nessuno ne ha mai capito il perché). In casa Italia è andata anche peggio, con il doppiaggio diretto da Pino Insegno che ha letteralmente mutilato...

sabato 14 giugno 2008

La guerra degli Antò - Riccardo Milani

Altro film italiano, sebbene meno fortunato, e giustamente, dell'ottimo Ovosodo. La guerrà degli Antò è la storia di quattro ragazzi abruzzesi, di Montesilvano per la precisione, che per l'appunto si chiamano tutti Antonio, da cui il titolo del film. Quanto alla parola "guerra", essa si riferisce al fatto che i quattro sono dei punk, alle prese con la cultura perbenista del loro paese, che inevitabilmente li inquadra sotto una cattiva luce. La domanda è: la cattiva luce è meritata? Stando all'inizio del film, la risposta è: assolutamente sì. In effetti, i quattro, più che dei personaggi profondi e alternativi, sembrano quattro...

giovedì 12 giugno 2008

La casa delle streghe - Masters of horror - Stuart Gordon

Uno studente universitario squattrinato affitta una camera in una pensione a basso prezzo. L'ambiente da subito si presenta sinistro: l'edificio, i corridoi, persino gli inquilini... E il peggio deve ancora venire: dei sogni inquietanti, un topo dal volto umano, un portale dimensionale, una strega e un neonato che deve morire... La regia di La casa delle streghe, un mediometraggio di meno di un'ora, è affidata a Stuart Gordon ed è ispirata a un racconto di Howard Phillips Lovecraft (scrittore tra i miei preferiti), alla cui produzione letteraria Gordon si era già ispirato per alcuni suoi film: Re-animator, From beyond, ma soprattutto...

martedì 10 giugno 2008

La mia droga si chiama Julie - François Truffaut

Ecco il film d'autore che avevo annunciato nella recensione di Una fidanzata per papà di Vincente Minnelli. La mia droga si chiama Julie è una produzione franco-italiana del 1969, a firma di François Truffaut, con protagonisti Jean-Paul Belmondo e Catherine Deneuve. Louis Mahé (Belmondo) è un giovane, bello e ricco produttore di tabacco dell'isola di Reunion, al largo del Madagascar (che a sua volta è al largo dell'Africa meridional-orientale). E' tuttavia un uomo che sa poco dell'amore e delle vicende sentimentali, tanto da affidarsi agli annunci e alla corrispondenza. Decide di sposarsi con una donna conosciuta in tale modo,...

domenica 8 giugno 2008

Appleseed - Masamune Shirow

Masamune Shirow (ma il suo vero nome è Masanori Ota) è uno dei mangaka (disegnatori di manga) più famosi al mondo, per cui immagino che egli non abbia bisogno di presentazioni per i fan dei fumetti orientali. Manga come Black magic, Orion, Dominion, Ghost in the shell e questo stesso Appleseed hanno ormai fatto storia, ottenendo tra l'altro diverse trasposizioni animate (particolarmente famosa quella di Ghost in the shell, il cui secondo episodio (Ghost in the shell 2 - Innocence) vanta un livello grafico a dir poco strepitoso). Ma veniamo ora al fumetto in questione, assai noto e vincitore di numerosi premi. Vi sintetizzo lo scenario...

venerdì 6 giugno 2008

Ovosodo - Paolo Virzì

Avevo promesso il meglio e il peggio della produzione cinematografica italiana degli ultimi anni, ed eccomi qua: partiamo dal meglio con Ovosodo, film del 1997 del regista Paolo Virzì. Innanzi tutto, la storia si segnala per la narrazione tutta in prima persona (espediente narrativo che mi piace molto), e tale prima persona è Piero Malsani, un ragazzo del quartiere livornese di Ovosodo. Piero non è esattamente nato con la camicia: il padre è un fannullone mezzo criminale, il fratello un ragazzone ritardato, e la madre muore presto. Il film si distingue sin da subito per un linguaggio ricercato e curato, e già questo fatto è degno di...

Una fidanzata per papà - Vincente Minnelli

Ormai mi sto specializzando in commedie degli anni "50-"60. Dopo Qualcuno verrà, anch'esso diretto da Vincente Minnelli (secondo marito di Judy Garland, la ragazzina dello storico Il mago di Oz, e padre di Liza Minnelli), stavolta è turno di Una fidanzata per papà... e peraltro sto preparando la recensione del film di un altro noto regista del passato, anche se di altra nazionalità. Ma andiamo con ordine: Una fidanzata per papà è una commedia sentimentale con protagonisti Glenn Ford e Ron Howard, ossia colui che qualche anno più tardi sarebbe diventato Ricky Cunningham di Happy Days e ancora dopo uno dei registi più noti di Hollywood...

martedì 3 giugno 2008

Crimen perfecto - Finchè morte non li separi - Alex De La Iglesia

Crimen perfecto si apre con l'autopresentazione di Rafael, commesso modello dei magazzini Yeyo's (una sorta di centro commerciale di abbigliamento tipo Oviesse). Rafael ambisce a vivere la vita perfetta, non si accontenta della mediocrità e lo dice a chiare lettere: lui vuole delle belle donne, una bella macchina, dei bei vestiti e così via. I primi venti minuti del film scorrono via con il personaggio (e l'ego) di Rafael che conquista sempre più spazio: il reparto donna è il suo feudo personale (non solo metaforicamente) ed egli si appresta a vincere la sfida con Don Antonio (che invece dirige il reparto uomo) per chi sarà nominato...

Il mondo dall'altra parte