Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 31 luglio 2008

Porco Rosso - Hayao Miyazaki

Sono già quattro i film diretti da Hayao Miyazaki che ho recensito: ci sono già passati La città incantata, Nausicaa della valle del vento, Il castello errante di Howl, Lupin III - Il castello di Cagliostro. Il quinto è Porco Rosso, un film d'animazione uscito nel 1992 e ambientato nel Mediterraneo, per la precisione nell'Atlantico, nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale. Già questa parrebbe una novità, posto che gli altri film di Miyazaki possiedono tutti una connotazione decisamente fantastica. Ma anche questo a guardare più da vicino non fa eccezione: Porco Rosso, il protagonista del film, è un pilota di idrovolante......

mercoledì 30 luglio 2008

Il labirinto del fauno - Guillermo Del Toro

Il labirinto del fauno è un film che a mio avviso non ha riscosso il successo che si meritava. I motivi? Come prima cosa, è stato fatto passare per un genere (il fantasy, molto di moda recentemente) che non rispecchiava se non in piccola parte. In secondo luogo, è un film molto e crudo e forte, comprensivo di scene di violenza e intenso dolore fisico (sangue, tortura, uccisioni, etc). Il labirinto del fauno è stato presentato come fantasy, forse per cavalcare il successo di Harry Potter, Il signore degli anelli, Le cronache di Narnia e compagnia bella, ma, pur presentando elementi immaginativi, le sue strutture portati sono altre:...

martedì 29 luglio 2008

The Blair witch project - Il mistero della strega di Blair - Daniel Myrick, Eduardo Sanchez

Chi non conosce The Blair witch project? Chi non conosce uno dei film horror più apprezzati, ma al contempo criticati e discussi di sempre? Chi non conosce quella che, qualche anno fa, è stata uno delle operazioni di marketing più brillanti ed efficaci mai realizzate? In effetti, indiscutibilmente The Blair witch project, prima ancora che un film, è stato questo: un'operazione di marketing. Riuscita in modo eccellente, se è vero che ha avuto successo nel veicolare intorno al film-filmato una mole di attenzione enorme, persino prima della sua uscita pubblica, e se è vero che molti hanno visto il film convinti che fosse un vero documentario...

lunedì 28 luglio 2008

Labyrinth - Dove tutto è possibile - Jim Henson

L'ho citato diverse volte, pur avendo tardato a recensirlo: Labyrinth è uno dei miei film preferiti di sempre, da cui il voto leggermente altisonante che vedete nella scheda (che ho riservato solo ai miei film preferiti in assoluto). Labyrinth per me significa fantasia, creatività, bellezza, crescita interiore: raramente dei film mi hanno fatto provare lo stesso senso di avventura, la stessa sensazione di possibilità sospesa tra paura e desiderio. Lo avevo visto per la prima volta da ragazzino, ma paradossalmente, pur essendo uno di quei film rivolti all'adolescenza, l'ho apprezzato soprattutto da adulto. La regia, su sceneggiatura...

Il grande Lebowski - Joel Coen

Ecco qui un altro film non particolarmente conosciuto, ma ciononostante di buona qualità: Il grande Lebowski. Jeffrey Lebowski (Jeff Bridges; La leggenda del re pescatore, K-Pax - Da un altro mondo, L'uomo che fissa le capre, Tideland - Il mondo capovolto), detto Drugo, è un pacifista tranquillone, la cui vita tranquilla è scossa da un evento improvviso: due tipi loschi entrano a casa sua e urinano sul suo tappeto. Detto così probabilmente non fa venire molta voglia di vedere il film, ma questo è solo l'incipit... Una volta fatto il misfatto (delicata citazione di Harry Potter che non sfuggirà agli appassionati), egli va a raccontarlo...

giovedì 24 luglio 2008

Dogma - Kevin Smith

Dogma è uno strano mix, sinergia di commedia (spesso, anzi, si va sul film comico-satirico), drammatico, splatter, religioso. Il perchè di tale miscuglio sarà chiaro non appena si accennerà alla trama: Bartleby e Loki sono due angeli rinnegati da Dio (non gli sono stati fedeli al momento della rivolta di Lucifero), che per punizione sono stati mandati sula Terra in forma umana. Tuttavia, essi sono immortali (almeno, fino a che non si tagliano le ali), e conservano ancora parte dei loro poteri. Il loro obiettivo è quello di sfruttare l'indulgenza plenaria proposta da una chiesa cattolica statunitense e di tornare così, una volta mondati...

mercoledì 23 luglio 2008

Closer - Mike Nichols

Closer non è esattamente la mia tipologia ideale di film, posto che si tratta di un film drammatico con risvolti sentimentali, ma non mi è dispiaciuto affatto per diversi motivi. Intanto, il cast di attori è eccellente: il quartetto (la storia in pratica coinvolge solo loro quattro) è composto da Julia Roberts (tra gli altri, Pretty Woman ed Erin Brockovich), Jude Law (Alfie, Sleuth - Gli insospettabili), Natalie Portman (V per vendetta, Star wars) e Clive Owen (Sin City). La regia invece è affidata a Mike Nichols. La trama di Closer è molto facile da definire: i quattro si scambiano di partner a più riprese, dando vita a un gioco...

lunedì 21 luglio 2008

Cutie Honey - Hideaki Anno

Un'altra lietissima sorpresa dal Sol Levante: Cutie Honey, diretto nel 2004 (tra l'altro, lo stesso anno di produzione di Devilman e di Kyashan) da Hideaki Anno. Una premessa di base: il film è ispirato al manga di Cutie Honey, disegnato dal notissimo Go Nagai negli anni settanta e già protagonista di numerosi rifacimenti e ispirazioni, dal tono più o meno dissimile dall'originale. L'originale era in sintesi un manga discretamente violento, misto peraltro a una certa dose di humor e di sensualità. Questa versione filmica mantiene piuttosto fedele la trama, spostandosi però vivacemente sul lato della commedia. Cutie Honey è una sorta...

giovedì 17 luglio 2008

Ritorno al futuro - Parte 1 - Robert Zemeckis

Un altro dei miei film preferiti di sempre: il mitico Ritorno al futuro, primo film dell'omonima saga (a mio avviso, Ritorno al futuro 2 è quasi ugualmente bello, mentre Ritorno al futuro 3 perde diverse tacche rispetto ai suoi predecessori). Ma cominciamo dalle basi: il film è diretto da Robert Zemeckis, sceneggiato dal medesimo e da Bob Gale (i medesimi del più recente Interstate 60), mentre tra i produttori esecutivi figura Steven Spielberg. Tra gli attori, invece, spiccano Michael J. Fox e Cristopher Lloyd. Sin dalle prime battute si capisce di avere a che fare con un prodotto di alto livello, con Michael J. Fox nei panni...

sabato 12 luglio 2008

The forbidden kingdom - Il regno proibito - Rob Minkoff

Partiamo subito da un primo punto: The forbidden kingdom non è ancora uscito in Italia. Non a caso, il secondo punto è che lo ho visto in inglese, ovviamente con i sottotitoli (altrimenti la percentuale di quanto avrei capito si sarebbe ridotta drasticamente). Terzo punto: ho saputo della sua esistenza non molti giorni fa dal sito Fantasy.gamberi.org (a Cesare quel che è di Cesare), noto sito di caustiche e divertenti recensioni letterarie. Veniamo ora a The forbidden kingdom: si tratta di un piacevole mix di generi commedia, fantasy, arti marziali e azione, che nel suo ensamble va a costituire un film adatto a tutti, e anzi...

Sta' zitto, non rompere - Francis Veber

Altro film diretto da Francis Veber, dopo i già recensiti La cena dei cretini (1998) e Una top model nel mio letto (2006), entrambe commedie assai brillanti e ben riuscite. Secondo me, il meglio del regista e sceneggiatore francese, che tuttavia anche con questo Sta' zitto, non rompere dà buona prova di sé, seppur deviando di un poco dal su più abituale canone, la commedia ironica e cinica, eppure venata di buoni sentimenti. Sta' zitto, non rompere, infatti, tende più verso la comicità vera e propria, con il film che è quasi una lunga sequela di gag, mediamente molto ben riuscite grazie al talento comico dei due protagonisti, Gerard...

mercoledì 9 luglio 2008

La nona porta - Roman Polanski

La nona porta è un film difficile da inquadrare in un genere preciso: parte come giallo investigativo, si sposta poi sul thriller (di cui però non ha il ritmo serrato), per approdare infine al fantastico esoterico con deboli venature horror. A ogni modo, si tratta di un film la cui costruzione narrativa è eccellente, e che si districa tra eventi e luoghi (il film è ambientato tra Usa, Portogallo, Spagna e Francia) con disinvoltura e sapienza. Non a caso, la regia è di Roman Polanski, autore di quello che alcuni considerano il miglior film horror di tutti i tempi (e questo a dispetto de L'esorcista): Rosemary's baby (il quale,...

lunedì 7 luglio 2008

Ghostbusters - Ivan Reitman

Ecco uno dei miei film preferiti di sempre: Ghostbusters. Raramente, infatti, ho visto film al contempo originali, divertenti, ben recitati e con una dose di umorismo così coinvolgente. Certo, il fatto che il film abbia ormai ben 24 anni lo rende un poco datato, specialmente dal punto di vista degli effetti speciali, ma si tratta di un ostacolo visivo di ben scarsa forza, di fronte a un prodotto come detto così originale e ben riuscito (un esempio similare è Labyrinth, del 1986: effetti speciali grezzi ma grande forza evocativa del film, per quanto di genere assai differente). La regia di Ghostbusters è di Ivan Reitman, anche se più...

domenica 6 luglio 2008

L'uomo perfetto - Luca Lucini

Molto spesso, sono sincero, il cinema italiano pare di un livello desolatamente basso, oscillante tra lo squallore e la banalità. Tuttavia, a ben guardare, qualche prodotto di buona qualità c'é: per esempio, da poco ho recensito N - Io e Napoleone di Virzì. Se tuttavia Virzì già da tempo si era segnalato per la bontà dei suoi film (in cima alla lista l'eccellente Ovosodo), il regista di cui ci occupiamo oggi, Luca Lucini, non aveva certo dato gran prova di sé, posto che egli è il genio dietro alla macchina da presa che ha confezionato quel capolavoro di Tre metri sopra il cielo. Ebbene, come si può passare dall'elogio della banalità...

sabato 5 luglio 2008

Jeff Dunham - Melvin

Quarto appuntamento con Jeff Dunham e con i suoi divertentissimi pupazzi. Dopo Achmed, Walter e Peanut, è ora il turno del supereroe Melvin. Buona visione! Fosco Del Ne...

venerdì 4 luglio 2008

Devilman - Hiroyuki Nasu

Suppongo che il fumetto Devilman sia conosciuto almeno di fama da chiunque dai 20 ai 60 anni. Per under e over dirò che si tratta di un manga storico, a firma di Go Nagai, pubblicato negli anni "70 ma importato in Italia solo nel 1991. Ecco la trama di Devilman:, perlomeno del film del 2004 diretto da Hiroyuki Nasu, mentre il manga e l'anime originari hanno ciascuno una storia piuttosto diversa: Akira è un ragazzo orfano, che ha perso i genitori in un incidente stradale e che è stato cresciuto dai vicini di casa. Amico intimo di Akira è Ryo, un ragazzo strano, cinico e introverso. Proprio Ryo sconvolgerà la vita di Akira, rivelandogli...

Il mondo dall'altra parte