Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 28 febbraio 2014

La tela di Carlotta - Gary Winick

Non mi ricordo perché mi ero segnato il titolo de La tela di Carlotta, il film recensito quest’oggi sul blog. Di sicuro non per il regista, visto che il nome di Gary Winick non mi diceva niente, e in effetti la sua filmografia non ha nulla di notevole. Più probabile per la presenza nel cast della giovanissima Dakota Fanning, sorta di enfant prodige del cinema americano, che pur giovanissima ha già all’attivo un certo curriculum, tra cui film come Mi chiamo Sam, La guerra dei mondi, Push, i vari Twilight. Ne La tela di Carlotta interpreta il ruolo della piccola Fern Arable, che si intenerisce di fronte al cucciolo più debole di una...

mercoledì 26 febbraio 2014

Push - Paul McGuigan

Quando mi imbatto in un film originale sono sempre contento. Push è uno di questi: si tratta di un film del 2009 di genere fantastico, con una trama piuttosto intricata e dei personaggi interessanti. Ecco in breve la trama di Push: in un futuro prossimo vi sono delle persone con dei poteri paranormali: chi può prevedere il futuro (più o meno bene), chi può spostare gli oggetti con la forza del pensiero (più o meno bene), chi può manipolare le menti altrui (più o meno bene), chi può creare illusioni ottiche (più o meno bene), etc… La storia si svolge ad Hong Kong, laddove si è nascosto un gruppo di persone esp che vuole sfuggire all’organizzazione...

martedì 25 febbraio 2014

Non avere paura del buio - Troy Nixey

Quando ero ragazzino i film horror mi piacevano molto, mentre da grande ho ridotto di molto la loro visione, un po’ perché meno interessato al genere, un po’ perché ho la sensazione che la qualità media degli horror nel frattempo prodotti sia drasticamente calata. Purtroppo, il film di oggi non fa che confermare la mia sensazione… con tutto che è un film che ho trovato consigliato da qualche parte in rete, e che dunque avrebbe dovuto essere uno dei migliori prodotti degli ultimi anni: parlo di Non avere paura del buio, film del 2011 di Troy Nixey.  I protagonisti, invece, sono tre: Guy Pearce, che interpreta un padre un po’ distratto...

venerdì 21 febbraio 2014

Non fidarti della str**** dell'interno 23 - Nahnatchka Khan

Non fidarti della str**** dell'interno 23 parte già in modo originale, con un titolo decisamente insolito, peraltro fedele traduzione del titolo americano, e si fa notare fin da subito per essere una sit-com particolare, per diversi motivi. Intanto, per il suo stile veramente poco politically correct, cosa che ci si poteva pure aspettare da una serie tv con un titolo del genere. In secondo luogo, per la presenza in essa di James Van Der Beek, il noto Dawson di Dawson’c creek, che interpreta se stesso… anche se spero per lui che il suo carattere reale sia diverso. In terzo luogo, perché è uno di quei rari casi in cui un coprotagonista,...

mercoledì 19 febbraio 2014

Mangia, prega, ama - Ryan Murphy

Dopo la prima delle tre parti del film ero seriamente intenzionato ad assegnare un votaccio a Mangia, prega, ama, il film recensito quest’oggi, da cui mi aspettavo molto perché mi era stato segnalato come film dai contenuti importanti e che, sulle prime, mi era sembrato un coacervo di banalità sull’Italia nonché di banalità sul senso della vita. Dopo tale prima parte (quella ambientata in Italia, con New York che è l’introduzione della storia, peraltro trasposizione del romanzo di Elizabeth Gilbert), la situazione migliora con la seconda parte, ambientata in India, mentre si eleva ulteriormente con la terza parte, quest'ultima ambientata...

lunedì 17 febbraio 2014

X-Files - Voglio crederci - Chris Carter

Sono stato un grande fan della serie tv X-Files… e non avrebbe potuto essere altrimenti, data la mia grande propensione, fin da adolescente, per il mistero e il paranormale. Dopo che la serie terminò, con mio grande dispiacere, vedetti il film spin-off che la seguì, intitolato semplicemente X-Files - Il film, ma solo adesso ho visto il secondo film sequel della serie, questo intitolato X-Files - Voglio crederci. Anzi, a dirla tutta neanche sapevo di questo secondo film, girato nel 2008 e quindi relativamente recente. Tanto che i due protagonisti, David Duchovny (l’agente Fox Mulder) e Gillian Anderson (l’agente Dana Scully), risultato,...

venerdì 14 febbraio 2014

Gremlins - Joe Dante

Credo non vi sia bisogno di presentare il film Gremlins… almeno a svariate generazioni, dal momento che fin da subito si è segnalato come film originale ed evocativo, e nei decenni è divenuto un film cult del genere fantastico-surreale. Per il film, peraltro, potrebbe parlare il curriculum stesso dei suoi realizzatori: Chris Columbus lo ha scritto, Joe Dante lo ha diretto e Steven Spielberg lo ha prodotto. Columbus, per chi non lo sapesse, ha scritto la sceneggiatura di film culto come I Goonies, Piramide di paura, mentre ha diretto film come Harry Potter e la pietra filosofale, L'uomo bicentenario, Mamma ho perso l'aereo, Mrs. Doubtfire.  Spielberg...

mercoledì 12 febbraio 2014

Firefly - Joss Whedon

Firefly è una serie televisiva che ha avuto poca fortuna, nonostante dalla sua avesse una buona qualità e un nome importante dietro: quello di Joss Whedon, già creatore di serie di successo come Buffy l'ammazzavampiri, Dollhouse, Angel, The office, Glee,... nonché sceneggiatore di film importanti come Waterworld, Toystory, Alien - La clonazione, Titan A.E., Atlantis - L'impero perduto, The Avengers o Quella casa nel bosco, non a caso famoso per essere una mente originale e brillante.Tuttavia, nonostante buona qualità e pedigree, la serie ha chiuso i battenti dopo una sola stagione, senza un finale e con svariate questioni in...

lunedì 10 febbraio 2014

Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera - Kim Ki-Duk

Oggi recensisco un film coreano: Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera, diretto da Kim Ki-Duk e uscito nel 2004. Il titolo del film già suggerisce che tipo di prodotto ci troveremo di fronte: qualcosa legato alla ciclicità e allo scorrere del tempo. Il film peraltro è proprio diviso in cinque parti, rappresentanti ognuna una fase della vita umana, incarnata visivamente dall’esperienza di un monaco adulto, il maestro, e di un monaco bambino, il suo giovane discepolo. I due vivono in uno scenario naturale tanto bello quanto inusuale: un piccolo eremo in legno di pochi metri quadri in mezzo a un lago, a sua volta sprofondato...

mercoledì 5 febbraio 2014

Road trip - Todd Phillips

Todd Phillips è ormai celebre per il film da botteghino Una notte da leoni e i suoi seguiti Una notte da leoni 2 e Una notte da leoni 3. Tuttavia, il regista americano aveva già messo a segno un paio di colpi ben assestati, come Starsky & Hutch, Scuola per canaglie e Road trip, il film recensito quest’oggi. Stiamo tornando indietro di tredici anni, e ci stiamo immergendo in un’atmosfera da American pie… e non a caso uno dei protagonisti è in comune: ossia Seann William Scott, attore a dir poco caratterizzato che in faccia ha scritto “commedie giovanili leggere”. Ha scritto anche qualcos’altro, peraltro, e in modo molto chiaro… Altri...

lunedì 3 febbraio 2014

Suburgatory - Emily Kapnek

Di recente avevo voglia di una sit-com, ossia una serie tv umoristica (alla Friends o Dharma e Greg, per intenderci), e la scelta è ricaduta su Suburgatory, che mi sembrava brillante e frizzante, e che godeva di pareri positivi. Si tratta di una serie televisiva, statunitense ovviamente, iniziata nel 2011 e tuttora in corso, che finora ha completato due stagioni di 22 episodi ciascuna. Lo spunto di base è piuttosto semplice: George Altman, padre single, credendo di dare una vita migliore a sua figlia Tessa, adolescente, decide di trasferirsi dal centro di New York a una cittadina di periferia. La sedicenne Tessa passa...

sabato 1 febbraio 2014

Moon - Duncan Jones

Moon è il primo film del regista Duncan Jones, che peraltro è il figlio di David Bowie, noto infatti anche come Zowie Bowie o Joey Bowie. Il film in sostanza è un omaggio alle opere di fantascienza vecchio stile sul modello di 2001: Odissea nello spazio. Alla difficoltà del primo lungometraggio e a quella del riferimento eccellente si aggiunge anche quella di un budget molto limitato (tra le altre cose, praticamente c’è un solo personaggio!), col tutto che farebbe propendere per un disastro assoluto… … e invece Moon si rivela film di qualità, che si fa rispettare nell’estetica, che ha una sua tensione emotiva e che coinvolge lo spettatore...

Il mondo dall'altra parte