Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 luglio 2014

Passepartout - Lorenzo Buscaino

Non molto tempo fa avevo pubblicato la recensione di un mediometraggio a bassissimo budget prodotto da alcuni ragazzi italiani, in primis il regista Lorenzo Buscaino: il film s’intitolava La mano infernale ed era un horror, per quanto “addolcito” dal basso budget e quindi dall’assenza di effetti speciali, dagli accenti umbri dei protagonisti e da un tono di fondo non dico da commedia, ma comunque da film grottesco. Questo senso del grottesco è aumentato di volume nel successivo film di Buscaino e soci, Passepartout, che oltre ad aver aumentato il minutaggio ai 90 minuti, ha virato anche come genere, essendo un mix tra la fantascienza e...

lunedì 28 luglio 2014

Blue Jasmine - Woody Allen

Ho visto pressoché tutti i film di Woody Allen, della cui filmografia più risalente sono un fan sfegatato… mentre al contrario i film più recenti mi hanno spesso deluso per il semplice fatto che il regista americano si è snaturato, virando decisamente come genere e stile. Ad ogni modo, ecco la lista dei film dell’ormai vetusto Allen che ho recensito sul sito, in ordine cronologico di recensione e con relativo voto tra parentesi: Manhattan (7.5), Scoop (6.5), Amore e guerra (8.5), Sogni e delitti (5.5), Match point (6), Crimini e misfatti (6.5), La dea dell’amore (8), Vicky...

giovedì 24 luglio 2014

Limitless - Neil Burger

Il film recensito questa volta nel blog è decisamente particolare, visto che non corrisponde a un genere preciso, ma mescola parecchio: parlo di Limitless, film girato nel 2011 da Neil Burger, e con protagonista Bradley Cooper (ossia il protagonista del campione d’incassi Una notte da leoni nonché dell'ancora migliore Il lato positivo). Il film è tratto dal romanzo di Alan Glynn Territori oscuri.  Dicevo del genere meticcio: a tratti c’è un tono da commedia, c’è un tono (e avvenimenti) da film drammatico, c’è un contenuto psicologico ma anche scene d’azione e thriller, peraltro con un ingrediente semi-fantastico di fondo,...

lunedì 21 luglio 2014

Mister hula hoop - Joel Coen, Ethan Coen

Fino a poco tempo fa avevo visto un solo film dei fratelli Coen, sarebbe a dire il mitico Il grande Lebowski. Pensando che, essendomi piaciuto molto quello, probabilmente mi sarebbero piaciuti anche gli altri film dei due fratelli, mi sono visto in rapida successione: Fargo (piaciuto), Burn after reading - A prova di spia (appena sufficiente), Fratello, dove sei? (capolavoro), Arizona junior (non molto riuscito), A serious man (non molto riuscito). Oggi arrivo a quota otto con Mister hula hoop, film scritto nel 1994 dai fratelli Coen e da Sam Raimi… e quest’ultimo cosa si nota nel senso...

giovedì 17 luglio 2014

Le donne del 6° piano - Philippe Le Guay

Adoro l’umorismo e la leggerezza delle commedie francese, e ugualmente adoro l’energia e la vitalità delle attrici spagnole… non potevo dunque non adorare anche Le donne del 6° piano, film diretto nel 2011 da Philippe Le Guay che mescola questi due elementi. E li colloca nella Parigi del 1960, allorquando era di moda per le famiglie bene della capitale francese avere una domestica spagnola. A codesta moda si adeguano anche Jean-Louis Joubert e sua moglie Suzanne, prendendo la giovane María Gonzalez al posto della più navigata Germaine, dimissionaria per via dei continui litigi con la padrona di casa.  Tuttavia, Maria costituirà...

lunedì 14 luglio 2014

Le avventure acquatiche di Steve Zissou - Wes Anderson

Ultimamente praticamente sto alternando film dei fratelli Coen a film di Wes Anderson, con piccole aggiunte extra.  Ebbene, oggi è il turno di Wes Anderson e del suo film del 2004 Le avventure acquatiche di Steve Zissou. Le avventure acquatiche di Steve Zissou è il quinto film di Wes Anderson che recensisco nel blog, dopo l’ispiratissimo (e di buon successo) I Tenenbaum, il piacevole e originale (non che gli altri non lo siano) Il treno per Darjeeling, l’incompiuto (almeno a mio avviso) Rushmore, e il brillante (e curiosissimo) Fantastic Mr. Fox. Media volto decisamente buona per Wes Anderson e la sua gang,...

venerdì 11 luglio 2014

I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita - David O. Russell

Tempo fa avevo intravisto in tv, per caso, alcune scene del film I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita. Dal momento che mi ispirava, mi ero segnato il nome con l’intenzione di vedermelo successivamente, cosa che ho fatto. Come sempre, l’intuizione non sbaglia… o comunque sbaglia molto meno di quando prendiamo le decisioni con la mente e la razionalità: I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita si è rivelato un film scintillante, dalla sceneggiatura vivacissima, dal cast eccellente e dai significati profondissimi. Tanto profondi che sono nascosti sotto il primo velo di intellettualismo psicologico, che è solo...

mercoledì 9 luglio 2014

Arizona junior - Joel Coen, Ethan Coen

Arizona junior è il sesto film che recensisco dei fratelli Joel Coen ed Ethan Coen, dopo, nell’ordine: Il grande Lebowski (piaciuto molto), Fargo (piaciuto abbastanza), Burn after reading (piaciuto non troppo), Fratello, dove sei? (piaciuto molto), A serious man (piaciuto poco). Purtroppo questo appartiene al gruppo “piaciuto poco”… e avevo qualche dubbio che sarebbe stato così data la presenza in esso come attore protagonista di Nicolas Cage, attore a dir poco mediocre la cui carriera, comunque mediocre, si spiega solo grazie alle sue parentele e amicizie. A completare il cast, la brava Holly...

lunedì 7 luglio 2014

Il negoziatore - F. Gary Gray

L’ultimo film che ho visto è un film del 1999, e precisamente Il negoziatore. Non mi ricordo perché me lo ero segnato, ma probabilmente era per la presenza in esso di Kevin Spacey, attore protagonista di molti film interessanti e dai risvolti profondi, come American beauty, K-Pax - Da un altro mondo, The big kahuna, Un sogno per domani, L’uomo che fissa le capre e altri ancora.  L’altro protagonista, invece, il principale a dire il vero, è Samuel L. Jackson (protagonista invece di film tendenzialmente più d’azione, come il recente e di successo Django unchained). Ebbene, tra i due generi Il negoziatore...

mercoledì 2 luglio 2014

Fantastic Mr. Fox - Wes Anderson

Fantastic Mr. Fox è il quarto film di Wes Anderson che recensisco nel blog, dopo I Tenenbaum (molto bello), Il treno per Darjeeling (bello) e Rushmore (meno bello, ma comunque curioso). Al di là del gusto individuale, che può far apprezzare molto o poco il regista, oppure più un certo film piuttosto che un altro, una cosa non si può non riconoscere a Wes Anderson, ossia una certa originalità, un certo gusto per il surreale e il grottesco, che ondeggia a metà strada tra commedia e dramma. In effetti, i film del regista americano hanno sempre un sapore agrodolce: più commedie, non nascondono tuttavia i problemi della vita, e spesso si...

Il mondo dall'altra parte