Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 dicembre 2009

Coraline e la porta magica - Henry Selick

Nuovo film di animazione recensito su Cinema e film: stavolta è il turno di Coraline e la porta magica, uscito proprio quest’anno e diretto da Henry Selick, lo stesso regista del bellissimo Nightmare before Christmas (ideato e prodotto dal geniale Tim Burton). Coraline e la porta magica è tratto da un racconto del 2002 di Neil Gaiman (che peraltro si è cimentato anche col cinema in presa diretta: si veda l’onirico e profondo Mirrormask, a metà tra recitazione e animazione). Ecco in breve la trama del film: Coraline è una ragazzina sveglia e arguta, trasferitasi insieme ai suoi genitori in un villone di campagna per via del...

domenica 27 dicembre 2009

Boston legal - David E. Kelley

La recensione di oggi è dedicata a una serie tv che un amico mi aveva consigliato di recente, evidentemente per via del suo parere positivo: si tratta di Boston legal, serie televisiva creata da David E. Kelley nel 2004 e conclusasi nel 2008 dopo cinque stagioni e centouno episodi. Si tratta di una serie con ambientazione legale, peraltro spin off di The practice, altra serie televisiva a sfondo legale creata dal medesimo produttore e conclusasi in modo interlocutorio con la presentazioni dei personaggi che sarebbero poi stati i protagonisti di Boston legal (che originariamente avrebbe dovuto chiamarsi Fleet Street). I principali attori...

mercoledì 23 dicembre 2009

Severance - Tagli al personale - Christopher Smith

Il film che presento oggi è un film certamente particolare, che forse non piacerà ai puristi del genere horror, ma che personalmente ho gradito abbastanza: Severance - Tagli al personale, film del 2007 diretto da Christopher Smith. Intanto, precisiamo il genere: si tratta di un horror-thriller con una decisa tendenza comico-grottesca, per certi versi dal sapore quasi satirico, a partire dal titolo, Tagli al personale, riferentesi tanto al contesto aziendale, quanto al tagliare fisico. La storia, difatti, prende le mosse da un momento di formazione aziendale all’aperto, uno di quelli in cui il team lavorativo si riunisce in contesto non...

domenica 20 dicembre 2009

I figli della pioggia - Philippe Leclerc

Evidentemente questo è periodo propizio per i film di animazione, considerato che ne sto vedendo parecchi, e peraltro con buoni risultati, data la qualità riscontrata in alcuni (penso per esempio ad Azur e Asmar, recensito di recente). Anche in questo caso siamo di fronte a una produzione di origine francese, col regista dell’opera che risponde al nome di Philippe Leclerc. L'opera, viceversa, porta il nome de I figli della pioggia, ed è un’opera che vale veramente la pena di essere vista. Peraltro, mi stupisco ogni volta del fatto che, animazione o meno che sia, i film piatti e commerciali sono conosciuti da tutti (me compreso, nella...

venerdì 18 dicembre 2009

Dollhouse - Joss Whedon

Questa è la seconda serie televisiva che recensisco avendo visto un solo episodio, dopo True blood. Se è vero che un solo episodio non è bastevole per giudicare una serie nel suo complesso, è pur vero che il relativo parere può essere d’aiuto ai lettori per decidere se secondo loro vale la pena visionarla o meno. È proprio con l’intento di essere utile che procedo a tali recensioni (l’ho fatto anche per i manga e per le serie animate, ossia per quei prodotti che hanno una loro durata secondo episodi, e la cui visione integrale occuperebbe molto tempo… a mio avviso troppo in relazione alla qualità del prodotto). Stavolta è il turno di...

mercoledì 16 dicembre 2009

Azur e Asmar - Michel Ocelot

La classe non è acqua. Cinematograficamente parlando, è un concetto su cui mi sono trovato a riflettere in passato per alcuni registi che apprezzo molto, per quanto per motivi e generi filmici differenti (tra gli altri, Hayao Miyazaki, David Cronenberg, Stanley Kubrick, David Fincher, Francis Veber, o per esempio il nostro Paolo Virzì), e che mi trovo a ripercorrere anche stavolta, per un film d’animazione che si è rivelato un vero gioiello. Il regista in tal caso è Michel Ocelot, che avevo avuto modo di apprezzare per il delizioso e caratteristico Kirikù e la strega Karabà e che mi sono ritrovato di fronte anche questa volta, peraltro...

domenica 13 dicembre 2009

True blood - Alan Ball

Finora nel sito non ho recensito molte serie tv, per un motivo molto semplice: spesso sono opere molto lunghe, e francamente non ho il tempo di seguirne tante, e magari sino alla loro conclusione (per problemi di incompatibilità di orario, per esempio, avevo tagliato persino una serie che mi piaceva molto, ossia Desperate Housewives). Tuttavia, ho ritenuto servizio utile ai miei lettori il recensire serie non visionate per intero, e finanche per una sola puntata, secondo l’ottica di scegliere sempre il meglio… … laddove una recensione negativa può essere utile quanto una positiva, e anzi a volte lo è molto di più, perché ci fa risparmiare...

venerdì 11 dicembre 2009

Kirikù e gli animali selvaggi - Michel Ocelot, Bénédicte Galup

Tempo fa avevo recensito un film di Michel Ocelot, ossia Kirikù e la strega Karabà, delizioso film di animazione diretto nel 1998 da e vincitore di diversi premi internazionali… … nonostante diverse difficoltà distributive a causa del tentativo di censura che ha subito a causa della mise perfettamente realistica dei personaggi femminili della storia, tutti a seno nudo come si conviene a delle donne di tribù africane. Quest'oggi bissiamo con il suo seguito: Kirikù e gli animali selvaggi. Kirikù è un bambino speciale: piccolissimo, è tuttavia dotato di grande rapidità, nonché di un’intelligenza di diverse spanne al di sopra di qualunque...

mercoledì 9 dicembre 2009

E venne il giorno - M. Night Shyamalan

Curioso come un film orrorifico fatto male finisca non per far paura, ossia il suo scopo originario, ma per risultare ridicolo, ossia il suo esatto opposto. Un effetto simile lo avevo riscontrato di recente in Drag me to hell, il quale film aveva tuttavia perlomeno la scusante di essere diretto da Sam Raimi, regista noto per il suo gusto per il grottesco (si veda l’ottimo L’armata delle tenebre), e l’ho riscontrato stavolta in E venne il giorno… … che tuttavia non ha tale scusa: semplicemente, è un film fantastico-orrorifico fatto male, che fa ridere in molte occasioni per le sue scelte discutibili. E stavolta dietro la cinepresa...

domenica 6 dicembre 2009

Heroes - Tim Kring

Dopo diverso tempo, torno a recensire una serie tv, di cui peraltro non ho visionato tutte le puntate, fermandomi per ora alle prime 23, ossia alla prima serie. Parlo tra l’altro non di una serie qualunque, ma di un fenomeno televisivo diventato culto nel giro di pochissimo tempo, e praticamente in tutto il mondo: Heroes. Heroes ha cominciato le danze nel 2006, registrando poi il record di share negli Usa per la medesima fascia. Sostanzialmente, il genere si situa tra il fantastico e il drammatico, con la gran parte dei protagonisti che, fedelmente al titolo del prodotto, è dotata di superpoteri. E tali “superdotati” non sono pochi,...

venerdì 4 dicembre 2009

Bagliori nel buio - Robert Lieberman

Mi ero segnato il titolo di Bagliori nel buio in quanto lo avevo trovato consigliato in un sito internet, segnalato come un eccellente esempio del suo genere (ossia tra fantascienza e horror). Probabilmente, però, non lo avrei guardato se mi avessero detto che si trattava di un film su ufo e rapimenti alieni (“abduction”, in inglese). E non perché non trovi interessante l’argomento (lo è molto, e importante pure), quanto perché si tratta di un sottogenere stra-abusato, e spesso con prodotti finali meno che mediocri. Tuttavia, ho dovuto riconoscere alla fine che Bagliori nel buio, diretto da Robert Lieberman nel 1993, è proprio un bel...

mercoledì 2 dicembre 2009

D-Gray man - Osamu Nabeshima

Quest’oggi vi presento un altro anime, con la precisazione che, come per casi precedenti di manga e anime (per esempio, Black Lagoon e Honey and Clover), ho visionato solamente il primo episodio, non essendo per ora andato oltre nell’opera. Le mie impressioni si basano solo su codesto primo numero, anche se, da buon vecchio appassionato di fumetti e animazione orientale, spesso mi basta poco per intuire il valore di un’opera, manga o anime che sia, potendola paragonare alle molte altre con cui ho avuto a che fare. Il candidato di oggi è D-Gray man, serie animata realizzata tra il 2006 e il 2008 da Osamu Nabeshima sulla base del precedente...

domenica 29 novembre 2009

Scandalo a Filadelfia - George Cukor

I lettori fedeli del sito sanno che ogni tanto ripesco qualche classico del passato, laddove con classico non intendo un film visto in un’infanzia di decine di anni fa, ma qualche importante film degli anni "50 o "60 che non avevo mai visto (per motivi anagrafici, per l’appunto, dato che io sono del "79). Stavolta, andando a ritrosi addirittura fino al 1940, è toccato a Scandalo a Filadelfia, il quale, per inciso, è il terzo film di Cary Grant che recensisco, dopo Operazione sottoveste e Susanna. La prima delle due commedie, peraltro, vivace e spigliata, mi era piaciuta parecchio. Come mi è piaciuta molto questa, tecnicamente un film...

venerdì 27 novembre 2009

La spina del diavolo - Guillermo Del Toro

La spina del diavolo è un film di difficile classificazione, composto com’è da una sinergia di fattori. Si presenta, anche se forse sarebbe più opportuno dire è stato presentato, come un horror, e in effetti specie nel suo incipit vi è qualche elemento orrorifico, ma poi si dispiega come una storia di formazione giovanile dal contenuto essenzialmente drammatico. E non poteva essere altrimenti, posto che in essa confluiscono due elementi: la guerra civile spagnola dell’anno 1939 e un orfanotrofio. Proprio in quest’ultimo finisce Carlos, ragazzino che, pur non sapendolo ancora, ha appena perso il padre in guerra, e che viene per l’appunto...

mercoledì 25 novembre 2009

Indigo - Neale Donald Walsch

Indigo è un film del 2005 girato da Neale Donald Walsch avente per argomento, come suggerisce il titolo, la questione dei bambini indaco. Una piccola chiosa è necessaria per coloro che non sono particolarmente vicini a tematiche di tipo spirituale-new age-esistenzialistico: i bambini indaco sarebbero dei bambini, nati negli ultimi decenni, particolarmente intelligenti, svegli e profondi, che costituirebbero, diciamo così, la nuova evoluzione del genere umano. Se la definizione è nata in ambito spiritual-energetico, esistono peraltro numerosi studi su bambini “particolari” (per esempio con un maggior numero di codoni del dna attivi rispetto...

domenica 22 novembre 2009

Le folli avventure di Rabbi Jacob - Gérard Oury

La recensione di oggi è dedicata a un film un po’ particolare… … anzi, a un film del tutto fuori di testa, ad essere sincero. Comincio dalla genesi: si tratta di un film consigliatomi poco tempo fa da un amico francese, e per l’appunto è un film francese ((ma di coproduzione italiana), peraltro non recente, essendo datato 1973. Il suo titolo è Le folli avventure di Rabbi Jacob, e il suo regista Gérard Oury. Anche se, sempre ad onor del vero, il protagonista indiscusso della pellicola è Louis De Funés, un attore che non avevo mai sentito né visto. Un peccato, perché dotato di una mimica facciale e corporale incredibile, e che fa...

Il mondo dall'altra parte