Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 26 dicembre 2023

M’ama non m’ama - Lætitia Colombani

M’ama non m’ama è il settimo film con Audrey Tautou che vedo dopo, nell’ordine: Il favoloso mondo di Amelie, Una lunga domenica di passioni, Il codice da Vinci, Angeli e demoni, L’appartamento spagnolo e Ti va di pagare?.Esclusi i due film tratti dai romanzi di Dan Brown (che peraltro non mi sono piaciuti), tutti gli altri sono commedie sentimentali, pur se mimetizzate in vario modo… spesso, tramite dei personaggi originali e fuori dalle righe.M’ama non m’ama, nei suoi novanta minuti, rispetta la tradizione e la porta all’estremo, dal momento che il personaggio interpretato da Audrey Tatout, impegnato anch’esso in una trama sentimentale,...

martedì 19 dicembre 2023

Poveri ma belli - Dino Risi

Ho sempre amato Poveri ma belli, il film di Dino Risi del 1956, un po’ perché divertente, un po’ perché leggero, senza contare i tre personaggi messi su schermo, Romolo, Salvatore e Giovanna, cui ci si affeziona in breve tempo e che si vorrebbe continuare a seguire, anche oltre i 100 minuti del film.Questa è forse la terza volta che lo vedo, ma il film non era ancora su Cinema e film perché evidentemente non lo avevo ancora rivisto una volta aperto il blog.In compenso, nel blog vi erano altri due film di Dino Risi, due classici: Il sorpasso (altro film memorabile) e L’ombrellone (che invece non mi è piaciuto).Andiamo alla...

martedì 12 dicembre 2023

The colour of magic - Vadim Jean

Avevo già visto due miniserie televisive ricavate dai romanzi di Terry Pratchett, ossia Going postal e Hogfather, che avevo trovato molto gradevoli (la prima più della seconda).Mi mancava tuttavia la miniserie più vecchia, quella che aveva iniziato il “trittico”, ossia The colour of magic, basata non a caso sui primi due romanzi del Ciclo del Mondo del Disco: l colore della magia e La luce fantastica (che ho letto ormai tanti anni fa).La miniserie in questione, in pratica, si compone di due film, ed è stata girata nel 2008.Nel cast, alcuni nomi noti: Sean Astin (I Goonies, Il signore degli anelli, Stranger things),...

martedì 5 dicembre 2023

Ladri di biciclette - Vittorio De Sica

Non avevo mai visto il classico Ladri di biciclette, girato da Vittorio De Sica nel 1948 sulla base dell’omonimo romanzo di Luigi Bartolini… per cui ho pensato di rimediare ora, ad appena 75 anni di distanza dall’uscita del film.De Sica non solo lo diresse, ma lo produsse e lo sceneggiò in parte.Leggo online che Ladri di biciclette, alla sua uscita, ebbe un pessimo riscontro in Italia, un ottimo successo in Francia e una valutazione da parte della critica internazionale altalenante a seconda della prospettiva con cui il film veniva inquadrato: realismo, miseria e povertà, ingiustizia, amore familiare e poesia e via discorrendo.Di mio, non ho...

martedì 28 novembre 2023

Dililì a Parigi - Michel Ocelot

Mi sono accostato a Dililì a Parigi per via del regista: quel Michel Ocelot già autore di capolavori (o quasi) come Kirikù e la strega Karabà e Azur e Asmar: sapevo dunque già in partenza cosa attendermi, sia a livello di grafica, sia livello di contenuti.In effetti, Dililì a Parigi in qualche frangente ha ricordato ambo i film citati, pur avendo una storia tutta sua.Eccola: siamo alla fine dell’Ottocento a Parigi, dove la piccola Dililì lavora in una sorta di ricostruzione di un villaggio canaco nella capitale francese. Essendo meticcia, mezzo francese e mezzo canaca (i canachi sono gli indigeni della Nuova Caledonia), viene vista...

martedì 21 novembre 2023

Ti va di pagare? - Pierre Salvadori

Oggi parliamo di Ti va di pagare?, film diretto da Pierre Salvadori nel 2016.Era da un po’ che non guardavo una commedia francese… e ancora una volta un film francese non mi delude, sfornando un prodotto certamente non irrinunciabile, ma altrettanto certamente originale e carino. Per quanto non particolarmente educativo, per dir così.Peraltro, i due protagonisti del film mi riportano a ricordi positivi, di altre commedie francesi, essendo Gad Elmaleh (Una top model nel mio letto) e Audrey Tautou (Il favoloso mondo di Amelie, Una lunga domenica di passioni).Ecco la trama di Ti va di pagare?: Irène, donna giovane e bella, oltre che di gusti...

martedì 14 novembre 2023

Black Widow - Cate Shortland

Andiamo a recensire il film Black Widow, girato da Cate Shortland nel 2021.Non sono un fan dei film su supereroi e dintorni, per cui l’universo Marvel in larga parte mi è ignoto, se non per quei rari casi in cui allo spettacolo e all’azione del supereroe di turno vengono aggiunti dei contenuti interessanti dal punto di vista psicologico, com’è stato il caso di Doctor Strange (il primo film, mentre il secondo fa ridere per quanto è stupido).Forse speravo che fosse anche il caso di Black Widow, o forse mi ero segnato il suddetto film avendolo trovato consigliato online… ma purtroppo si è rivelato un discreto buco nell’acqua.Andiamo per...

martedì 7 novembre 2023

L’arrivo di Wang - Manetti Bros

Mi perdonino i registi, i fratelli Manetti, per la valutazione insufficiente assegnata al loro film, ma tant’è: ho gradito davvero poco L’arrivo di Wang, che peraltro non mi ricordo nemmeno perché mi fossi segnato… forse per la trama di genere fantascientifico, comprensiva di un lungo interrogatorio di un alieno, per quanto, nei fatti, tutto sia andato in una direzione davvero poco qualitativa.Ma andiamo con ordine: il film è stato prodotto nel 2011 ed è evidentemente un film a basso budget; gli ambienti utilizzati sono pochi, gli attori impiegati sono pochi e di valore certamente non eccelso, la trama a conti fatti risulta risibile.Ecco, per...

mercoledì 25 ottobre 2023

Midnight mass - Mike Flanagan

Midnight mass è stata una lietissima sorpresa.Se è vero che, da un lato, la serie mi era stata consigliata, è pur vero che non mi sarei atteso un gioiellino di tale valore… nonostante le solite tendenze propagandistiche che Netflix mette sempre nei suoi programmi, quando molto e quando poco; e nonostante l’elevato livello di violenza, su esseri umani e su animali.Si tratta di una miniserie, dal momento che è composta da sette episodi, pensata e conclusa in tal modo: finalmente, verrebbe da dire, dopo tante serie lanciate per una stagione senza sapere se sarebbero state rinnovate e in che modo eventualmente sarebbero proseguite.In questo caso...

martedì 17 ottobre 2023

Dirk Gently - Agenzia di Investigazione Olistica - Max Landis

Avendo saputo che era stata realizzata una serie tv basata sulla serie di romanzi di Dirk Gently, scritti da Douglas Adams, celeberrimo autore della Guida Galattica per gli autostoppisti, non ci è voluto molto perché me la guardassi, ed ecco così la recensione di Dirk Gently - Agenzia di Investigazione Olistica, serie ideata da Max Landis.La serie in questione è relativamente breve, componendosi solamente di due stagioni, per un totale di diciotto episodi, di circa 45-50 minuti cadauno.Gli anni di produzione sono il 2016 e il 2017 e tra i protagonisti spicca Elijah Wood, l’immortale Frodo de Il signore degli anelli (che ho apprezzato anche in...

martedì 10 ottobre 2023

In guerra per amore - Pierfrancesco Diliberto

In guerra per amore è il secondo film di Pierfrancesco Diliberto che vedo, dopo E noi come stronzi rimanemmo a guardare, e l’ho visto per l’appunto dopo aver gradito il primo film, interessante sia come prodotto d'intrattenimento che come contenuti.Al di là dell’aspetto cinematografico, E noi come stronzi rimanemmo a guardare aveva tutti i crismi di film di denuncia sociale, con tanto di elementi distopici legati all’eccessiva espansione della tecnologia e della limitazione delle possibilità e delle libertà personali… nonostante le apparenze teoriche.Dal canto suo, In guerra per amore, pur essendo completamente differente come ambientazione...

martedì 3 ottobre 2023

28 giorni dopo - Danny Boyle

Avevo guardato 28 giorni dopo solamente una volta, una ventina di anni fa, ossia quando uscì.Essendomelo trovato davanti di recente, me lo sono riguardato per curiosità… anche per vedere se il film era invecchiato bene come altri film di Danny Boyle (The beach, Trainspotting... mentre del regista mi erano piaciuti meno Piccoli omicidi tra amici, Sunshine e The millionaire).Ripassiamo la trama di 28 giorni dopo, tutto sommato semplice (a suo tempo, discretamente originale, mentre poi il canovaccio è stato letteralmente inflazionato): un ragazzo si sveglia in un reparto di ospedale, dove era stato ricoverato per un incidente automobilistico,...

mercoledì 27 settembre 2023

Alita - Angelo della battaglia - Robert Rodriguez

Conosco il manga Alita l'angelo della battaglia da molto tempo, praticamente da quando uscì nel 1990. Se ricordo bene, ne lessi il primo numero, ma non lo continuai, dal momento che mi parve discretamente interessante ma non tanto da collezionare l’intera serie.Ho accolto con altrettanto discreto interesse la notizia che ne era stato fatto un film, Alita - Angelo della battaglia… pur se mi attendevo una conversione molto libera, trattandosi di una produzione occidentale, che non solo tende a “produzioni libere” ma anche a manipolazioni e propagande di vario tipo.Già il fatto che il film sia usciro nel 2019, a distanza di trent’anni dalla creazione...

martedì 19 settembre 2023

Dark - Baran bo Odar, Jantje Friese

La recensione della serie tv Dark non è certamente semplice. Partiamo dalle basi: è una serie televisiva tedesca, prodotta dal 2017 al 2020 per un totale di tre stagioni e ventisei episodi, ciascuno lungo circa un’ora (qualcuno di meno, qualcuno di più).Molti la hanno associata a un’altra serie contemporanea di grande successo, ossia Stranger things… sostanzialmente perché succedono “cose strane” in ambo gli sceneggiati. Tuttavia, il miglior paragone per Dark, come mi sono accorto sin da subito, non è Stranger things, ma I segreti di Twin Peaks.In entrambe le serie, infatti, vi sono eventi assai misteriosi, ambientati in una piccola cittadina...

Il mondo dall'altra parte