Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 29 maggio 2008

I sospiri del mio cuore - Kondo Yoshifumi

I sospiri del mio cuore è un altro di quei prodotti, che siano animazione o film non ha importanza, che mi fa riflettere sul trend culturale in Italia: questo bellissimo film dello Studio Ghibli, diretto da Yoshifumi Kondo e sceneggiato da Hayao Miyazaki (di cui ho già recensito Nausicaa della valle del vento, Il castello errante di Howl, La città incantata, Lupin III - Il castello di Cagliostro) non è mai sta importato in Italia, tanto che lo si trova solo sottotitolato (se va bene in italiano, se no ci si deve accontentare del'inglese, del francese o della lingua straniera che si conosce), mentre al cinema e in tv è pieno di robaccia...

Getta la mamma dal treno - Danny De Vito

Getta la mamma dal treno è sostanzialmente una commedia degli equivoci basata sulle incomprensioni tra i due protagonisti, Larry Donner (Billy Crystal), ex scrittore e professore in un corso di scrittura, e Owen Lift (Danny De Vito), un bizzarro personaggio che frequenta proprio il corso del primo, che si è messo in testa di scrivere dei romanzi gialli pur essendo evidentemente privo di talento. Ma Owen è una persona semplice, e non si rende conto di piccolezze come letteratura e talento, e insiste nel suo proposito, stressando a più riprese il suo professore, che, un po' per suggerimento e un po' per toglierselo di torno, gli consiglia...

I Goonies - Richard Donner

Un altro film cult degli anni 80, vera e propria icona cinematografica di quel periodo: I Goonies. Era da molto che non vedevo questo film, che ho riguardato proprio per l'occasione della recensione. Partiamo dalle basi: la sceneggiatura è di Chris Columbus (regista di Mamma ho perso l'aereo, Mrs. Doubtfire, L'uomo bicentenario, Harry Potter e la pietra filosofale, Harry Potter e la camera dei segreti, nonché produttore di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, diretto invece da Alfonso Cuaròn). La produzione, invece, è di Steven Spielberg (tra regia, produzione e sceneggiatura sono veramente troppi i suoi film: come regista cito...

martedì 27 maggio 2008

Existenz - David Cronenberg (film fantastico)

Mi sono stufato di recensire film con Jude Law: questo infatti è già il terzo a breve distanza dopo Sleuth - Gli insospettabili e Alfie. Se i primi due mi erano piaciuti, come ho scritto, Existenz è andato persino oltre e mi è parso uno dei film più sottovalutati di sempre, forse semplicemente perché diretto da un regista non addentro ai circuiti commerciali e molto controverso, ossia David Cronenberg. Anni fa, quando passavo di fronte a un'edicola vicino a casa, vedevo una copia di Existenz all'interno di una di quelle riviste di cinema con una videocassetta allegata (eh sì, erano molti anni fa...): l'immagine mi aveva sempre incuriosito,...

Qualcuno verrà - Vincente Minnelli

Titolo: Qualcuno verrà (Some came running).Genere: commedia, drammatico.Regista: Vincente Minnelli.Attori: Frank Sinatra, Shirley MacLaine, Dean Martin, Arthur Kennedy, Martha Hyer.Anno: 1958.Voto: 6.5.Dove lo trovi: qui.Lo confesso: prima di vedere Qualcuno verrà, non avevo idea di che faccia avesse Frank Sinatra.E nemmeno, se vogliamo dirla tutta, Shirley MacLaine.Ora invece lo so.Ad ogni modo, andiamo subito al film: Dave (Frank Sinatra) è uno scrittore reduce dall'esercito che torna nel suo piccolo paesello, da cui se n'era andato essendo un signor nessuno e a cui ritorna da persona famosa.Insieme a lui c'è anche Ginny (Shirley MacLaine),...

lunedì 26 maggio 2008

Jeff Dunham - Peanut e José

Ritorna su Cinema e film il favoloso Jeff Dunham, ventriloquo di rare doti comunicative e comiche.Dopo Achmed e Walter, stavolta è il turno del pupazzo Peanut, un esserino violastro dalla grande e irriverente verve (che spesso si sfoga sullo stesso Dunham, come in una sorta di bizzarra autoironia).A Peanut si affianca poi José, un peperoncino messicano infilzato su una stecca di legno.Ecco a voi il primo spezzone del numero comico.Scommetto che anche voi avete iniziato a dire Dun-haaam e Dot-cooom!Il mio preferito rimane sempre Achmed il terrorista, ma anche Peanut è divertentissimo!Buona visione con il secondo e ultimo spezzone.Fosco Del NeroRimani aggiornato con le recensioni dei film: Iscriviti al Fe...

sabato 24 maggio 2008

Nessuna notizia da Dio - Agustin Diaz Yanes

Un altro film di genere meticcio, come piace a me... Tecnicamente Nessuna notizia da Dio è una storia fantastica, come vedrete tra poco, ma le altre due anime del film (termine scelto non a caso), la commedia e il dramma, fanno la loro importante parte. Ma veniamo a noi: negli ultimi anni il numero di anime che ha avuto accesso al Paradiso è calato drasticamente, mentre al contrario l'Inferno pullula di (ex) persone. Le sorti della battaglia sembrano dunque pendere dal lato dell'Inferno (il cui amministratore è Davenport, ben interpretato da Gael Garcia Bernal, protagonista di importanti film come La mala educacion o I diari della motocicletta),...

venerdì 23 maggio 2008

Trainspotting - Danny Boyle

Quando decido di vedere Trainspotting (l'avrò visto tre o quattro volte) lo faccio con uno stato d'animo allegro, considerando il film alla stregua di una commedia. E il tono della pellicola è davvero allegro è scanzonato: la droga, argomento principale del film, è vissuta come una gioia, senza pudori o risentimenti. Il protagonista, Mark Renton (Ewan McGregor, la cui carriera nel cinema ha preso il volo proprio da qui), e i suoi amici, Sick Boy, Spud, Tommy e Francis Begbie, sono tutti a loro modo coinvolti e ossessionati dalla droga in tutte le sue forme: siringa, acidi, pastiglie, etc. Tutti, tranne Francis, che viceversa odia le droghe...

Ushio e Tora - Kazuhiro Fujita

Ushio e Tora è il quinto manga recensito, dopo Video Girl Ai, Berserk, Maison Ikkoku e Kimagure Orange Road. A differenza degli altri quattro, assai famosi anche in Italia e apprezzati da un pubblico di appassionati di manga sempre crescente, Ushio e Tora non è poi così famoso, benché esso sia celebre in patria e sia noto anche tra i nostri appassionati. Da segnalare anche il premio Shogakukan Manga Award che Kazuhiro Fujita vinse con questo fumetto nel 1992. La storia è semplice: Ushio è un adolescente liceale che vive col padre nella loro casa vicino a un tempio buddista, di cui il padre è per l'appunto il custode. Un giorno il...

giovedì 22 maggio 2008

L'esercito delle dodici scimmie - Terry Gilliam

Gli ultimi anni dello scorso millennio sono stati un periodo piuttosto florido per i film di genere fantastico-simbolico-esistenziale. Se la pellicola che più ha colpito l'immaginario collettivo è stata senza dubbio Matrix, altri film hanno proposto affrontato in modo brillante il tema della dualità tra realtà e finzione, tra sonno e veglia.  Tra questi, gli ottimi Il tredicesimo piano, Existenz, Fight Club, e anche il film recensito oggi: L'esercito delle dodici scimmie, un incrocio tra film di fantascienza, thriller e film psicologico diretto dall'ottimo Terry Gilliam (già regista di Brazil... il quale anch'esso ha...

mercoledì 21 maggio 2008

I due superpiedi quasi piatti - E.B. Clucher

Ecco un'altra delle mie grandi passioni: i film con Bud Spencer (vero nome Carlo Pedersoli) e Terence Hill (all'anagrafe Mario Girotti). La coppia, che è stata a lungo protagonista del cinema italiano, ha girato assieme ben diciassette film, con questo I due superpiedi quasi piatti che è stato il decimo della serie. Peraltro, ne approfitto in tale sede per citare anche chi si è "preso la briga" non solo di scoprire e lanciare il duo, ma anche di scrivere i film di maggior successo cui Bud e Terence hanno partecipato, a cominciare da Lo chiamavano Trinità (1970) e Continuavano a chiamarlo Trinità (1971), quest'ultimo, semplicemente, il...

martedì 20 maggio 2008

Brazil - Terry Gilliam

Quando ho visto questo film (dietro suggerimento di una mia amica) non ho creduto ai miei occhi: come poteva un tale capolavoro filmico e concettuale essere (essermi) rimasto sconosciuto per così tanto tempo? Com'è possibile che tanta spazzatura sia sotto gli occhi di tutti, pompata da marketing e mass media, mentre della vera arte/bellezza non ci si accorga o passi sotto silenzio? Vabbè, meglio tardi che mai... Una cosa comunque l'ho imparata: anziché comprarsi il libro pubblicizzato qui e là dalla Mondadori o andare a vedere il film di cassetta che danno in 14 delle 15 sale del multisala vicino a casa, è molto meglio andare alla...

Ragazze interrotte - James Mangold

Come linea di principio io non amo i film drammatici che si estrinsecano in suicidi, squilibri mentali, sofferenza di vario tipo. Tuttavia, per Ragazze interrotte, che ho visto più di una volta, faccio un'eccezione, perchè il film, a mio avviso, merita. Non che in esso non vi siano drammi e sofferenza, anzi... Un breve accenno alla trama chiarirà il perchè: Susanna Kaysen (Winona Ryder), personaggio reale dal cui diario è stato tratto il film, viene ricoverata in un ospedale psichiatrico dopo aver ingurgitato troppe pastiglie, peraltro mischiate ad alcol. La qual cosa, unita alla sua personalità tendente alla depressione e a delle...

domenica 18 maggio 2008

Sin City - Robert Rodriguez, Frank Miller

Per cominciare, un po' di storia: Sin City è un fumetto di Frank Miller, da cui nel 2005 è stato tratto questo omonimo film, codiretto dallo stesso Miller e da Robert Rodriguez (con l'amico Quentin Tarantino che ha collaborato alle riprese), lo stesso regista di C'era una volta in Messico, già recensito. Anticipo subito di non conoscere l'opera originaria, in quanto non leggo che fumetti orientali, e dunque giudico il film per il prodotto in sé. Un'altra cosa da dire è che Sin City è stato un mezzo fiasco negli Stati Uniti, dova al cinema ha incassato molto meno del previsto, nonostante l'imponente campagna pubblicitaria. Altra cosa...

Ali grigie - Haibane renmei - Tomokazu Tokoro

Mi è stato fatto notare che era da un po' che non recensivo anime, e allora ho voluto rimediare. Inizio col dire che l'anime in questione, Ali grigie - Haibane renmei, è tratto da un manga disegnato da Yoshitoshi Abe, ma confesso di non conoscere né il fumetto né il suo autore. Ho però avuto la fortuna di incrociare la relativa serie animata, composta da tredici episodi, il cui incipit è letteralmente favoloso. Una piccola descrizione è d'obbligo: gli Haibane sono dei giovani, alcuni ragazzi più grandi e alcuni bambini più piccoli, che nascono da un bozzolo, formatosi apparentemente dal nulla, e vivono in una comunità di consimili...

sabato 17 maggio 2008

The game - Nessuna regola - David Fincher

The game - Nessuna regola non ha ottenuto lo stesso successo di Seven e Fight Club, i due più importanti film di David Fincher, ma a mio avviso è comunque un prodotto eccellente. E' eccellente perché le recitazioni, soprattutto degli attori protagonisti Michael Douglas e Sean Penn, sono convincenti, perché la trama è originalissima, perché pur durando due ore non annoia mai, e anzi tiene o spettatore perennemente con il fiato sospeso e in dubbio su cosa stia realmente accadendo nella storia. In effetti è questa la caratteristica principale di The game: è rutilante e pieno di colpi di scena, veri capovolgimenti di fronte, quasi come se...

mercoledì 14 maggio 2008

Una top model nel mio letto - Francis Veber

Una top model nel mio letto è diventato rapidamente una delle mie commedie preferite: un film al contempo divertente, tenero ed educativo. Ho già accennato in un passato post a quanto apprezzi le commedie di Francis Veber, sceneggiatore teatrale prestato al cinema: considero film come La cena dei cretini, Le placard - L'apparenza inganna, Sta’ zitto, non rompere, La capra, nonché questo stesso Una top model nel mio letto, delle pellicole strepitose, gustose, fresche e originali. Una delle cose divertenti di Veber, tra l'altro, è che usa in modo ciclico gli stessi attori (un po' alla Pieraccioni, se volete), spostandoli di volta in volta...

Il mondo dall'altra parte