Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 29 aprile 2008

Dagon - La mutazione del male - Stuart Gordon

Dagon - La mutazione del male è forse uno degli horror più sottovalutati di questi ultimi anni; in realtà, a mio avviso, uno dei più riusciti e affascinanti. Tanto per cominciare, per un motivo molto semplice: portare su schermo i racconti di Howard Phillips Lovecraft, con le loro atmosfere opprimenti, il loro sentore di decadente, di marcio, di ineluttabile dramma, è impresa non da poco. Non a caso, pur avendoci provato in diversi, solo Stuart Gordon è riuscito nell'intento, con vari film, di cui Dagon è senza dubbio il più efficace. Chi è stato lettore del maestro di Providence collegherà immediatamente il titolo del film a...

lunedì 28 aprile 2008

Maison Ikkoku - Rumiko Takahashi

Titolo: Maison Ikkoku. Genere: commedia. Autore: Rumiko Takahashi. Anno: 1980-1987. Voto: 8.5. Dove lo trovi: qui. Maison Ikkoku è uno dei miei manga preferiti di sempre, di sicuro quello di Rumiko Takahashi cui sono rimasto più affezionato. Per chi non lo sapesse, la Takahashi è la disegnatrice dei più noti Ranma e Lamù. La storia di Maison Ikkoku è assai semplice: Kyoko Otonashi è una giovane vedova, cui è stato affidato il ruolo di amministratrice di un condominio di proprietà della famiglia del suo ex marito. Si tratta di un condominio particolare, però, pieno di personaggi bizzarri e poco seri: da Ichinose, donna sovrappeso...

domenica 27 aprile 2008

London - Hunter Richards

London è un film peculiare sotto diversi aspetti.Partiamo dagli attori protagonisti, tutti semi-famosi.Forse la più nota è Jessica Biel, protagonista, tra le altre cose, di Settimo cielo (che non guardavo perchè consideravo patetico oltre ogni limite), anche se probabilmente il più apprezzato come attore è Jason Statham, co-protagonista in Lock & stock, The snatch e di altre importanti produzioni; da citare anche Chris Evans, uno dei I fantastici quattro.Quello che colpisce immediatamente è la curiosa commistione tra gli argomenti affrontati, profondi e importanti (cito, en passant, l'amore, la droga, l'impotenza, il dolore, il matrimonio),...

venerdì 25 aprile 2008

Volver - Pedro Almodovar

Per molto tempo ho evitato Volver, anche se non mi ricordo di preciso per quale motivo non mi ispirasse. Ebbene, mi sbagliavo, e il film di Pedro Almodovar, girato nel 2006, è molto bello. Ma d'altronde, la sola presenza della bellissima e bravissima Penelope Cruz (Nessuna notizia da Dio, Vanilla sky, Vicky Cristina Barcelona, Tutto su mia madre, Gli abbracci spezzati, Nine) sarebbe bastata per giustificare la visione. Si tratta di un film che, nonostante i temi trattati e gli avvenimenti descritti, assai funerei (aggettivo nemmeno tanto casuale), si mantiene comunque sempre piacevole e non pesante. In breve, Volver...

giovedì 24 aprile 2008

La città incantata - Hayao Miyazaki

Vi dico sin da ora che tutti i film di Hayao Miyazaki prenderanno un voto altissimo. E non perché il regista nipponico mi abbia pagato per recensirlo bene, ma semplicemente perché i suoi film se lo meritano. Il curriculum d'altronde parla da solo: decretato miglior film giapponese del 2001, Orso d'oro al Festival di Berlino nel 2002, Oscar come miglior film d'animazione nel 2003... e cito solo i tre principali riconoscimenti dei quaranta e passa ottenuti a livello internazionale. Sorprendentemente, però, in Italia ancora in pochi conoscono La città incantata e Hayao Miyazaki. Anche se una domanda sorge spontanea: è possibile non conoscere...

mercoledì 23 aprile 2008

Duplex - Un appartamento per tre - Danny De Vito

Duplex - Un appartamento per tre si presenta accattivante fin dal principio, con un breve cartoon che introduce lo spettatore alla storia in questione: Alex e Nancy, giovane coppia, trovano finalmente la loro casa dei sogni e, cosa sorprendente, rimanendo nel loro limitato budget economico. Il sogno tuttavia si trasforma ben presto in un incubo: l'appartamento è gravato da una clausola giuridica antecedente, per la quale il secondo piano dovrà essere abitato da una vecchietta fino alla sua morte. Di fatto, dunque, si tratta di un duplex. Va bene, la vecchietta ha già 98-99 anni, e comunque la vicinanza non sarà tutto questo problema,...

Lezioni di felicità - Eric-Emmanuel Schmitt

Lezioni di felicità è un film piuttosto gradevole, che, come recita il titolo, dovrebbe costituire una sorta di manifesto della felicità e dell'allegria al di là delle avversità delle difficoltà della vita. E di difficoltà la quarantenne Odette Toulemonde ne ha avute: marito morto da dieci anni; due figli da crescere, di cui il maschio gay e la femmina assai meno femminile del fratello; il ragazzo della figlia, moderno uomo delle caverne, che vive con loro; un lavoro sottopagato da impiegata all'interno di un centro commerciale in cui regnano pettegolezzo e cattiveria. La sua gioia principale, oltre a farsi fare unghie e capelli...

lunedì 21 aprile 2008

Nausicaa della Valle del Vento - Hayao Miyazaki

In un imprecisato futuro, la Terra è stata devastata da una guerra ipertecnologica, che ha riportato il pianeta a un livello di sviluppo arretrato, pur con alcune vestigia di macchine e armi. In generale, però, la gente è tornata a vivere più a stretto contatto con la natura, con i suoi elementi e con i suoi abitanti. Questo è lo scenario con cui si apre Nausicaa della Valle del Vento, riconosciuto capolavoro dello Studio Ghibli e del maestro Hayao Miyazaki. In particolare, l'ambientazione è quella della Valle del Vento, ampia vallata dal paesaggio bucolico abitata da un popolazione semplice e tranquilla. Principessa di tale popolazione...

Berserk - Kentaro Miura

Secondo manga recensito... e secondo 9 in pagella. Voi direte: ma questo qui non è un po' troppo largo di voti? Coloro che già conoscono e amano Berserk non necessiteranno di risposta, giacchè sapranno che il manga in questione vale il voto indicato. A coloro che, invece, non hanno mai sentito parlare dell'opera suddetta, dico che, cominciando a recensire dei manga (e degli anime), ho preferito partire dai miei preferiti, da cui i voti alti. Anzi, in effetti quelli brutti non credo che li recensirò... perchè pubblicizzarli infatti? Ora, come cominciare a parlare di Berserk? L'impresa è dir poco ardua, considerando che il fumetto...

Lust caution - Lussuria - Ang Lee

Lust caution - Lussuria, Leone d'oro a Venezia 2007 è un film per me non facilissimo da valutare, perché unisce elementi di mio gradimento ad altri che sopporto con malcelato fastidio. Distinguiamo allora i pro e contro. Pro: come spesso capita per le produzioni orientali, tutto è curatissimo, dalla fotografia al montaggio (d'altronde, ciò è usuale nei film di Ang Lee, che qualche anno dopo si sarebbe superato con Vita di Pi). In effetti, sembra davvero di stare nell'Hong Kong e nella Shanghai degli anni "40. Anche le recitazioni dei protagonisti convincono. Inoltre, la storia-intrigo tra Wang Jiazhi e Mr. Yee, con la prima che...

domenica 20 aprile 2008

Zebda

Quarto post legato all'etichetta "musica" per parlare di uno dei miei gruppi musicali preferiti di sempre gli Zebda. Chi?? Gli Zebda, gruppo francese (di Tolosa, ma di origine magrebina) miscelante differenti generi musicali (rap, hip-hop, folk) e molto impegnato in ambito sociale, politico e culturale. Ormai lo avrete capito: non amo la banalità, e questo nella letteratura, nella musica, nei film e nella vita n generale. Quindi da me aspettatevi (non dico sempre, ma spesso!) segnalazioni di gruppi o film poco conosciuti. E quando dico poco conosciuti intendo poco conosciuti in Italia, paese dei vari Ramazzotti, Ligabue e Vasco...

venerdì 18 aprile 2008

La battaglia di Shaker Heights - Efram Potelle, Kyle Rankin

Questa estate ho intravisto su Sky un film di cui non avevo mai sentito parlare: La battaglia di Shaker Heights... io mai sentito, e voi? Mi è bastata però qualche battuta isolata per cogliere un'ironia decisamente sferzante e per farmi decidere di rivederlo in seguito (in quel momento stavo per uscire). Mantenuto il mio proposito, devo dire il mio intuito non si era sbagliato: il film, molto corto, è vivace e interessante. Merito soprattutto del protagonista, Kelly, un giovane intellettualmente acuto ma un poco disadattato ben interpretato da Shia La Beouf. Peraltro, il ragazzo lo avevo già visto in parti da spalla, precisamente...

giovedì 17 aprile 2008

Un ponte per Terabithia - Gabor Csupo

Voglio subito sgombrare il campo da un equivoco: a dispetto delle varie locandine, del trailer, della presentazione che gli è stata fatta su tutto il globo terracqueo, del fatto che lo hanno realizzato i produttori de Le cronache di Narnia, Un ponte per Terabithia non è un film fantasy. E credetemi, giacché la lettura e la visione di qualche migliaio di opere fantasy-fantascientifiche-surreali-fantastiche mi dà l'esperienza necessaria per riconoscerle quando le incontro... O quando non le incontro: Un ponte per Terabithia è semplicemente la storia della tenera amicizia che nasce tra due adolescenti di una provincia americana. Jesse...

mercoledì 16 aprile 2008

È già ieri - Giulio Manfredonia

Una prima precisazione è d'obbligo: È già ieri, coproduzione italo-ispanico-inglese, è in realtà il remake di un successo americano, Ricomincio da capo (anche se io preferisco il sottotitolo Il giorno della marmottona), diretto nel 1993 da Harold Ramis con attore protagonista Bill Murray (i quali poi altri non sono che Igon e Peter di Ghostbusters, uno dei miei film preferiti di sempre). Tuttavia, mentre l'originale era tipicamente made in Usa, questa variazione sul tema ha come protagonisti degli italiani (Antonio Albanese e Fabio De Luigi) ed è ambientato in un'isola delle Canarie. In questa isola il protagonista, Filippo Fontana,...

Video Girl Ai - Masakazu Katsura

Dopo il primo post per la categoria "anime", è arrivata l'ora della prima volta anche per la targhetta cugina, quella dei manga. Come non iniziare da uno dei manga storici, forse il mio preferito di sempre? Sto parlando dell'ormai mitico Video Girl Ai di Masakazu Katsura. La trama di Video Girl Ai, in sintesi, è questa: Yota Moteuchi è un sedicenne timido e impacciato (tanto da essersi guadagnato il soprannome di Motenai Yoda, ossia "senza donne"), da tempo segretamente innmorato della sua compagna di classe Moemi. Riesce a diventarle amico, ma non si dichiarerà perchè scoprirà ch'essa nutre dei sentimenti per Takashi, il migliore...

martedì 15 aprile 2008

Elfen Lied - Lynn Okamoto

Elfen Lied è un prodotto assai bello da tanti punto di vista. La sola sigla ("Lilium", di cui trovate il video a fine articolo), una sinergia di grafica d'ispirazione klimtiana e di suono dalle reminiscenze gregoriane, varrebbe l'acquisto dei dvd. Riguardo all'anime vero e proprio, essa si presenta come un bizzarro accostamento di splatter, assai violento e sulle prime sconcertante a dire il vero, e di commedia. Il connubio è concettualmente di difficile risoluzione: l'aspetto più dinamico (uso un eufemismo) della storia, crudo e ruvido, è funzionale all'evolversi della commedia, oppure è la parte più leggera del narrato a servire...

lunedì 14 aprile 2008

Il pianeta del tesoro - Ron Clements, John Musker

Il pianeta del tesoro è un buon film di animazione targato Disney, e questo a dispetto dello scarso successo di pubblico registrato al cinema: solamente la vendita del dvd, infatti, ha permesso ai realizzatori di rientrare nei costi di produzione. La critica, invece, ha recensito il film in modo estremamente positivo. Non a caso, dico io, perché la realizzazione tecnica è molto buona: personaggi, sfondi ed effetti speciali sono resi ottimamente, e contribuiscono a dare corpo alla storia (per quanto la commistione tra disegni e computer grafica possa piacere o non piacere). Una storia avventurosa in pieno stile Disney, peraltro ispirata...

Constantine - Francis Lawrence

La recensione odierna è dedicata al film Constantine, diretto nel 2004 da Francis Lawrence (Io sono leggenda, Hunger games 2 - La ragazza di fuoco). Partiamo dal genere di Constantine, discretamente incerto. Infatti, se la trama del film è nettamente fantastica, il tutto assume una connotazione decisamente tetra, rispondendo a una vocazione se non proprio orrorifica, quantomeno oscura. Non a caso, si parte con un esorcismo, e L'esorcista è proprio il primo riferimento che viene in mente durante la visione del film. Da ciò, giunge un altro degli elementi portanti della pellicola: l'aspetto mistico-religioso,...

domenica 13 aprile 2008

Un'impresa da Dio - Tom Shadyac

Il tentativo di regista e produttori era palese: bissare il successo di Una settimana da Dio, il fortunato film con Jim Carrey e Jennifer Aniston. Ci sono riusciti? Purtroppo, neanche lontanamente. La prima cosa che salta all'occhio di Un'impresa da Dio è l'interpretazione di Steve Carell, assai volenterosa, ma che inevitabilmente risulta una scimmiottatura dell'attore di Ace Ventura. Non che Carell sia antipatico o pessimo come attore... semplicemente, non possiede il talento comico di Jim Carrey. Anche se occorre dire che il doppiaggio potrebbe aver influito in tale giudizio. Il secondo aspetto negativo è la trama, piuttosto...

venerdì 11 aprile 2008

I segni del male - Stephen Hopkins (

I segni del male è un discreto film horror, con protagoniste assolute Hilary Swank e Annasophia Robb, benché in modi molto diversi. Katherine (Hilary Swank), giovane ex ministro di culto, ha perso la fede quando suo marito e sua figlia sono stati sacrificati da una tribù sudanese presso cui erano andati a fare volontariato. Da allora, ribaltato di 180 gradi il suo atteggiamento esistenziale, la ragazza si dedica a spiegare scientificamente i vari miracoli chiamati di volta in volta in causa. Subito dopo aver aggiunto il tassello numero 48 alla sua lista scientifica, le viene proposto un nuovo caso, il quale però si dimostrerà differente dai...

Il mondo dall'altra parte